
CONFERENZA a cura di Archeotuscia onlus
QUANDO: giovedì 23 febbraio
DOVE: Sala Coronas, Prefettura, Piazza Plebiscito, Viterbo
ORE: 17.00
Ingresso libero
“MONETIZZAZIONE GRECO-ROMANA”
La conferenza, del Dr. Vincenzo Rapposelli, attraverso 23 tavole illustra tutte le vicende politiche, economiche, storiche e monetali delle città della “Megàle Hellàs” (Magna Grecia).
Infatti, la Magna Grecia, in termini classici, è quella parte dell’Italia meridionale, esclusa la Sicilia, che fu oggetto di colonizzazione da parte di città-Stato greche, mosse dai più complessi motivi:
- eccedenza di popolazione rispetto alle risorse disponibili,
- esilio forzato di gruppi di cittadini in contrasto politico con la classe dirigente,
- guerre, carestie ed epidemie, ecc.
L’VIII secolo a. C. è il punto di partenza temporale della fondazione di colonie magno greche e le prime città che cominciarono a battere moneta furono Sibari, Crotone, Metaponto e Caulonia, città fondate da Achei del Peloponneso e dell’Acaia.
La presenza greca più antica è documentata a Phitecoussai (l’attuale Ischia in Campania) con un “emporion” commerciale della prima metà dell’VIII secolo.
Cuma sulla terraferma è la prima vera colonia fondata da Calcidesi dell’Eubea e da Cumani dell’Etolia.
Scrivi commento