
VITERBO MEDIEVALE. MANIFATTURE e COMMERCI di Angela Lanconelli
QUANDO
venerdì 13 ottobre 2017
DOVE
Viterbo, Sala CE.Di.Do. (Piazza San Lorenzo, sotto Palazzo dei Papi)
ORE
17.00
ingresso libero
La conferenza si propone di illustrare alcuni aspetti dell’economia di Viterbo tra XIII e XIV secolo.
Si tratta di un aspetto della storia cittadina meno conosciuto rispetto alle vicende politico-istituzionali, ma fondamentale per comprendere le basi sulle quali si fondò l’ascesa della città fino al XIII secolo e poi la sua ripresa nel Quattrocento.
La documentazione esaminata (in particolare gli statuti duecenteschi, che offrono molti spunti suscettibili di ulteriori approfondimenti, e le fonti notarili) ha consentito, infatti, di individuare lo sviluppo di alcune produzioni, come quelle del lino e della lana, e delle attività connesse (coltivazione del lino e allevamento ovino), e di constatare come Viterbo fosse inserita nei principali circuiti commerciali dell’Italia centrale.